2025.07.06

Diversi Sentieri
XV Edizione – A Rumia (T)

Approda alla XV Edizione “Diversi Sentieri”, il progetto dell’A.S.D. SudTrek, grazie al quale anche le persone con disabilità, siano esse fisiche, psichiche o sensoriali, hanno l’opportunità di vivere felicemente l’escursionismo; in particolar modo le persone a mobilità ridotta potranno affrontare qualsiasi terreno con l’ausilio di almeno due accompagnatori e della Joëlette di proprietà dell’A.S.D. SudTrek, una speciale carrozzella da fuori strada a ruota unica.
La quindicesima edizione gode del patrocinio morale del Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Calabria, del Kiwanis Club Apsias – Reggio Calabria, del Kiwanis Eclub Junior Italia e di Fare Verde Gruppo Reggio Calabria.
Parteciperanno gli atleti Special Olympics dell’A.S.D. Polisportiva Andromeda Reggio Calabria e dell’A.S.D.P.S. Il Dado di Locri (RC).

L’escursione “Diversi Sentieri – XV Edizione – A Rumia”, di livello T, di circa 3 Km con dislivelli +20 m e -140 m, della durata preventivabile col metodo CAI di circa 1 ora e mezza effettiva (escluse le soste), sarà condotta dall’Accompagnatore Escursionistico Nazionale FIE – Federazione Italiana Escursionismo dell’A.S.D. SudTrek Saverio Gerardis, che si avvarrà della collaborazione degli AE FIE dell’A.S.D. SudTrek Carmine Pirrotta, Massimo Silvestro e dell’AE FIE in tirocinio dell’A.S.D. SudTrek Rosanna Cannizzaro.

I non tesserati FIE o Fare Verde per partecipare all’escursione dovranno fornire il proprio codice fiscale e corrispondere € 2,00 per l’attivazione della Polizza Infortuni Temporanea stipulata dalla FIE col Gruppo ITAS Assicurazioni.

Si consiglia un abbigliamento “a strati” idoneo al trekking [indispensabili: scarponi (obbligatori) e pantaloni lunghi da trekking, T-shirt traspirante, poncho impermeabile, occhiali da sole, copricapo, crema solare, burro di cacao per le labbra, torcia frontale e bastone da montagna] e almeno 1 litro d’acqua.

Il raduno è previsto per domenica 6 luglio 2025 alle 10:00 di fronte alla fontana monumentale in Piazza Mangeruca a Gambarie, frazione di Santo Stefano in Aspromonte (RC).

Cliccando sul seguente link si visualizzerà il luogo del raduno su Google Maps: https://goo.gl/maps/nRn8qetGGcZVTz1U6.

Constatata la presenza di tutti gli iscritti, che avranno dato entro il giorno prima la loro adesione telefonando al +39 0965 1816706, ci si dirigerà con le proprie auto a Rumia (1300 m s.l.m. circa), frazione di San Roberto, e partendo dalle rive incantate del suo arcinoto Laghetto si darà il via a quest’escursione di solo andata nei boschi del circondario all’insegna del sorriso, della spensieratezza e soprattutto dei valori dell’Amicizia, della Solidarietà, dello Sport e della Natura, per giungere, poi, in Contrada Vela di Solano Superiore, frazione di Scilla, dove si pranzerà presso il ristorante La Montagnola.

Non è previsto un orario preciso per il termine dell’escursione, ma sicuramente verrà occupato l’intero arco della giornata per godere appieno della bellezza dei luoghi dedicando ampio spazio ad attività ludico-ricreative come la fotografia.

L’escursione sarà annullata in caso di condizioni meteo particolarmente avverse. L’accompagnatore escursionistico, a sua discrezione, potrà decidere di variare il percorso o di annullare l’escursione, anche in corso, se dovesse risultare compromessa la sicurezza del gruppo o di singoli partecipanti o per qualsiasi altro motivo ritenuto valido dallo stesso.

Vista l’Ordinanza del Commissario ad acta della Regione Calabria n. 1 del 19.05.2023 sulle Misure di contenimento della Peste Suina Africana, si raccomanda ai partecipanti di rispettare le misure di cui all’Allegato 2 dell’Ordinanza del Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana n. 5/2023, per evitare di propagare involontariamente l’epidemia.