2025.06.15

Condivisa FIE Calabria a Serra del
Prete by Amici della Montagna (E)

L’escursione “Condivisa FIE Calabria a Serra del Prete by Amici della Montagna”, di livello E, di circa 12 Km con dislivelli +800 m e -800 m, della durata preventivabile col metodo CAI di circa 5 ore effettive (escluse le soste), è a numero chiuso (40 partecipanti), con esplicito divieto di portare animali e sarà condotta dall’Accompagnatore Escursionistico Nazionale FIE – Federazione Italiana Escursionismo dell’associazione Amici della Montagna Daniel Gullì, che si avvarrà della collaborazione dell’AE FIE in tirocinio dell’associazione Amici della Montagna e dell’A.S.D. SudTrek Vincenzo Cimino.

Si consiglia un abbigliamento “a strati” idoneo al trekking [indispensabili: scarponi (obbligatori) e pantaloni lunghi da trekking, T-shirt traspirante, maglione in pile, giacca a vento, poncho impermeabile, guanti, occhiali da sole, copricapo, crema solare, burro di cacao per le labbra, torcia frontale e bastone da montagna]; pranzo al sacco e almeno 2 litri d’acqua.

Il raduno è previsto per domenica 15 giugno 2025 alle 9:00 di fronte all’ingresso della Catasta del Pollino sulla Strada Statale 19 delle Calabrie in Contrada Campotenese, a Morano Calabro (CS).

Cliccando sul seguente link si visualizzerà il luogo del raduno su Google Maps: https://g.page/catastapollino.

Si procederà quindi tutti insieme per circa quindici chilometri a bordo delle auto fino al punto di partenza dell’escursione nei pressi del Rifugio Alcide De Gasperi a Piano Ruggio (1530 m s.l.m.) nel territorio comunale di Viggianello (PZ).

Constatata la presenza di tutti gli iscritti, si darà il via ad un’escursione lungo un percorso in linea (andata e ritorno) per raggiungere Serra del Prete (2181 m s.l.m.), la terza cima più alta del Parco Nazionale del Pollino. L’escursione non è particolarmente lunga e non presenta difficoltà tecniche, ma è comunque impegnativa, visto il notevole dislivello, che richiede un buon allenamento e un’attenta autovalutazione della propria forma fisica e della resistenza al calore, che in questi giorni inizia a farsi sentire.

Si raggiungerà, così, il primo punto d’interesse dell’escursione, il Belvedere del Malvento; poco prima di giungervi si potranno ammirare splendidi e maestosi faggi e quel che resta di due bellissimi faggi denominati “le due sorelle”. Dal Belvedere del Malvento si potranno ammirare i famosi pini loricati abbarbicati sulle rocce che si affacciano sulla valle in direzione sud. Dopodiché, si ritornerà sui propri passi per poche decine di metri per imboccare il sentiero che sale sulla destra verso la cresta sul versante sud e, poi, verso la cima di Serra del Prete. Per un primo breve tratto si salirà sotto il bosco, per poi trovarsi allo scoperto e ammirare il panorama sottostante. Salendo la cresta, si troverà un altro tratto di bosco, una volta superatolo, occorrerà salire sempre per la larga e comoda cresta, lungo la linea di massima pendenza, con splendide vedute di Piano Ruggio a sinistra e della Conca di Morano alle spalle. Salendo, la pendenza diminuisce gradualmente fin quando non si giungerà sulla larga vetta di Serra del Prete, dalla quale si potrà spaziare lo sguardo per godere delle vedute in tutte le direzioni.

Non è previsto un orario preciso per il termine dell’escursione, ma sicuramente verrà occupato l’intero arco della giornata per godere appieno della bellezza dei luoghi dedicando ampio spazio ad attività ludico-ricreative come la fotografia.

L’escursione sarà annullata in caso di condizioni meteo particolarmente avverse. L’accompagnatore escursionistico, a sua discrezione, potrà decidere di variare il percorso o di annullare l’escursione, anche in corso, se dovesse risultare compromessa la sicurezza del gruppo o di singoli partecipanti o per qualsiasi altro motivo ritenuto valido dallo stesso.

Per partecipare all’escursione occorre confermare la presenza entro le 18:00 di venerdì 13 giugno 2025 compilando il modulo di adesione ed essere tesserati SudTrek o essere tesserati ad una associazione affiliata alla FIE.

La tessera SudTrek ha un costo di € 30 da bonificare, previo invio del Modulo d’Iscrizione, all’IBAN IT17K0103081370000000664728 intestato a A.S.D. SudTrek con causale “Tesseramento 2025” e dà diritto a partecipare alle oltre 100 escursioni programmate e alle altre eventuali al momento non calendarizzate godendo della copertura assicurativa delle polizze Infortuni Tesserati e RCT stipulate dalla FIE col Gruppo ITAS Assicurazioni. Ai fini del perfezionamento dell’iscrizione bisogna, inoltre, inviare copia della Carta d’Identità, del Codice Fiscale e del bonifico all’indirizzo tesseramento@sudtrek.com.

In caso di superamento del numero massimo di partecipanti (40), verrà garantita la partecipazione dei primi 3 iscritti di ogni associazione, mentre i posti restanti verranno assegnati in ordine di iscrizione.

Maggiori dettagli sul sito dell’associazione Amici della Montagna all’indirizzo https://www.admcalabria.it/notizie/359-serra-del-prete-da-piano-ruggio.html.