2025.07.14-20

I crinali dell’Emilia by SudTrek
dal 14 al 20 luglio 2025

Dal 14 al 20 luglio 2025 la Guida Ambientale Escursionistica socia dell’A.S.D. SudTrek Gabriella Caregnato, organizza e conduce un trekking plurigiornaliero in Emilia-Romagna nel parco del Frignano.
Il programma nasce dall’idea di scoprire, passo dopo passo, un grande tesoro ancora poco conosciuto. L’Appennino come una spina dorsale segna il territorio della regione, racchiude un grande patrimonio naturale e paesaggistico che va dalle immense praterie sommitali del crinale alle ombrose faggete distese su intere vallate, alla bellezza dei laghi ghiacciati.
Sistemazione presso l’hotel Rifugio Calvanella in Via Pian del Falco, 109 a Sestola (MO), tel. +390536794183 – +393311570237 (Pernottamento in singola € 50, in doppia o matrimoniale €83 a camera al giorno, da prenotare direttamente presso la struttura entro il 20 maggio versando un anticipo del 30% con causale: “Gruppo Gabriella Caregnato”).

Si consiglia un abbigliamento “a strati” idoneo al trekking [indispensabili: scarponi (obbligatori) e pantaloni lunghi da trekking, T-shirt traspirante, maglione in pile, giacca a vento, poncho impermeabile, guanti, occhiali da sole, copricapo, crema solare, burro di cacao per le labbra, torcia frontale e bastone da montagna]; pranzo al sacco e almeno 1 litro d’acqua.

PROGRAMMA

14.07.2025 Arrivo all’aeroporto di Bologna, trasferimento con mezzi pubblici a Sestola (MO).

15.07.2025 (Difficoltà: E) Dal Rifugio Calvanella avrà inizio l’escursione, si giungerà a Passo del Lupo, si visiterà il bellissimo Giardino Esperia, orto botanico curato dal CAI e si arriverà al Lago della Ninfa, specchio d’acqua di origine glaciale.

16.07.2025 (Difficoltà: E) Dal Rifugio Calvanella alla cima più alta dell’Appennino settentrionale, il Monte Cimone (2165 m s.l.m.). Percorrendo il Sentiero dell’Atmosfera si raggiungerà la stazione metereologica di ricerca del CNR e  dell’Aeronautica Militare Italiana. Lungo il cammino il percorso didattico-ambientale mostra scorci mozzafiato che, in giornate terse, permettono la vista fino ai due mari, alle Alpi e al Gran Sasso d’Italia.

17.07.2025 (Difficoltà: E) Dal Rifugio Calvanella lungo un sentiero che permette di ammirare una zona di particolare interesse naturalistico si raggiungeranno le Cascate del Doccione.

18.07.2025 (Difficoltà: E) Dal Rifugio Calvanella si guadagnerà la cima del monte Libro Aperto sul crinale Tosco-Emiliano e si scenderà lungo il sentiero Alta via dei Parchi.

19.07.2025 (Difficoltà: E) Dal Rifugio Calvanella si scenderà nel piccolo borgo di Ospitale lungo l’antica via di pellegrinaggio “Via Romea” per arrivare a Fanano (MO).

20.07.2025 Dal Rifugio Calvanella ritorno con mezzi pubblici all’aeroporto di Bologna.

Per maggiori informazioni e per l’adesione si prega di contattare entro il 20.05.2025 direttamente la Guida Gabriella Caregnato al numero +393387647595.

Per partecipare al trekking occorre essere tesserati SudTrek.

La tessera SudTrek ha un costo di € 30 da bonificare, previo invio del Modulo d’Iscrizione, all’IBAN IT17K0103081370000000664728 intestato a A.S.D. SudTrek con causale “Tesseramento 2025” e dà diritto a partecipare alle oltre 100 escursioni programmate e alle altre eventuali al momento non calendarizzate godendo della copertura assicurativa delle polizze Infortuni Tesserati e RCT stipulate dalla FIE col Gruppo ITAS Assicurazioni. Ai fini del perfezionamento dell’iscrizione bisogna, inoltre, inviare copia della Carta d’Identità, del Codice Fiscale e del bonifico all’indirizzo tesseramento@sudtrek.com.