L’escursione “Da Badiazza a Dinnamare by SudTrek”, di livello EE, di circa 16 Km con dislivelli +800 m e -100 m, della durata preventivabile col metodo CAI di circa 5 ore effettive (escluse le soste), sarà condotta dall’Accompagnatore Escursionistico FIE – Federazione Italiana Escursionismo dell’A.S.D. SudTrek Nino Greco, che si avvarrà della collaborazione dell’Accompagnatore Escursionistico Nazionale FIE dell’A.S.D. SudTrek Saverio Gerardis, degli AE FIE dell’A.S.D. SudTrek Antonella Calvi, Carmine Pirrotta, Massimo Silvestro e degli AE FIE in tirocinio dell’A.S.D. SudTrek Rosanna Cannizzaro e Franco Corrone.
Si consiglia un abbigliamento “a strati” idoneo al trekking [indispensabili: scarponi (obbligatori) e pantaloni lunghi da trekking, T-shirt traspirante, giacca a vento, poncho impermeabile, occhiali da sole, copricapo, crema solare, burro di cacao per le labbra, torcia frontale e bastone da montagna]; pranzo al sacco e almeno 1 litro e mezzo d’acqua.
Il raduno è previsto per domenica 23 marzo 2025 alle 7:30 agli imbarchi della Caronte a Villa San Giovanni (RC), in modo da traghettare con la nave delle 8:00.
Cliccando sul seguente link si visualizzerà il luogo del raduno su Google Maps: https://goo.gl/maps/TUWGLegPsSc4X7iF7.
Sbarcati a Messina a Rada San Francesco, ci si dirigerà con le auto in località Badiazza e si parcheggerà in prossimità della Chiesa di Santa Maria della Valle detta, appunto, “Badiazza”, una bellissima e antichissima chiesa risalente al 1168, annessa ad un monastero di epoca medievale, oggi tristemente abbandonata a se stessa, nonostante la ristrutturazione avvenuta qualche anno fa. Da qui avrà inizio l’escursione di solo andata lungo il sentiero della Badiazza, facente parte del Sentiero Italia, che costeggia la fiumara omonima e permette di risalire la Dorsale dei Peloritani.
Si camminerà tra eucalipti, lecci e robinie alle pendici di Colle San Rizzo (525 m s.l.m.), che dà il nome ai colli circostanti, divenuti un’area rinomata per i messinesi. Arrivati alle Quattro Strade, incrocio dove insiste il chiosco di “Don Minico”, famoso per il suo ottimo pane cunzato e da cui ci si può dirigere in direzione Castanea delle Furie, Salice e Spartà, in direzione Dinnamare, in direzione Via Palermo a Messina e in direzione Villafranca, si procederà verso il cancello forestale sulla destra e si scenderà nel bosco fino ad un bivio a sinistra che conduce a Pietra Longa con un bellissimo affaccio sul Tirreno. Da qui attraverso un sentiero tra i lecci si giungerà a puntale Ferraro uno dei 23 Forti Umbertini mimetizzati lungo le coste sicule e calabresi dello Stretto. Si continuerà a salire sfiorando il Centro Polifunzionale di Camaro e si arriverà a Pizzo Chiarino (822 m s.l.m.), da dove continuando sempre sul Sentiero Italia e costeggiando il metanodotto si giungerà a Portella Piano Verde (900 m s.l.m.). Gli ultimi 200 metri di dislivello condurranno alla vetta di Dinnamare (1128 m s.l.m.) da cui si potrà ammirare un meraviglioso paesaggio a 360° e si potrà godere della pace del santuario.
Non è previsto un orario preciso per il termine dell’escursione, ma sicuramente verrà occupato l’intero arco della giornata per godere appieno della bellezza dei luoghi dedicando ampio spazio ad attività ludico-ricreative come la fotografia.
L’escursione sarà annullata in caso di condizioni meteo particolarmente avverse. L’accompagnatore escursionistico, a sua discrezione, potrà decidere di variare il percorso o di annullare l’escursione, anche in corso, se dovesse risultare compromessa la sicurezza del gruppo o di singoli partecipanti o per qualsiasi altro motivo ritenuto valido dallo stesso.
Per partecipare all’escursione occorre confermare la presenza entro il giorno prima ed essere tesserati SudTrek o essere tesserati ad una associazione affiliata alla FIE e convenzionata con la SudTrek.
La tessera SudTrek ha un costo di € 30 da bonificare, previo invio del Modulo d’Iscrizione, all’IBAN IT17K0103081370000000664728 intestato a A.S.D. SudTrek con causale “Tesseramento 2025” e dà diritto a partecipare alle oltre 100 escursioni programmate e alle altre eventuali al momento non calendarizzate godendo della copertura assicurativa delle polizze Infortuni Tesserati e RCT stipulate dalla FIE col Gruppo ITAS Assicurazioni. Ai fini del perfezionamento dell’iscrizione bisogna, inoltre, inviare copia della Carta d’Identità, del Codice Fiscale e del bonifico all’indirizzo tesseramento@sudtrek.com.