2025.03.16

L’anello dei Greci by SudTrek (E)

L’escursione “L’anello dei Greci by SudTrek”, di livello E, di circa 18 Km con dislivelli +700 m e -700 m, della durata preventivabile col metodo CAI di circa 5 ore e mezza effettive (escluse le soste), sarà condotta dall’Accompagnatore Escursionistico FIE – Federazione Italiana Escursionismo dell’A.S.D. SudTrek Antonella Calvi, che si avvarrà della collaborazione degli AE FIE Carmine Pirrotta dell’A.S.D. SudTrek, Giuseppe Cimino dell’associazione Amici della Montagna e dell’AE FIE in tirocinio dell’A.S.D. SudTrek Franco Corrone.

Si consiglia un abbigliamento “a strati” idoneo al trekking [indispensabili: scarponi (obbligatori) e pantaloni lunghi da trekking, T-shirt traspirante, maglione in pile, giacca a vento, poncho impermeabile, guanti, occhiali da sole, copricapo, crema solare, burro di cacao per le labbra, torcia frontale e bastone da montagna]; pranzo al sacco e almeno 1 litro e mezzo d’acqua.

Il raduno è previsto per domenica 16 marzo 2025 alle 9:00 alla stazione di servizio Tamoil di Mammola (RC) lungo la Strada Statale 682 Jonio-Tirreno.

Cliccando sul seguente link si visualizzerà il luogo del raduno su Google Maps: https://goo.gl/maps/6Y5taTmqh2pmP8CA7.

Appuntamenti intermedi alle 8:00 a Gioia Tauro di fronte al Decathlon, alle 8:15 a Rosarno nel Piazzale Medmea e alle 8:30 a Cinquefrondi nel Piazzale di fronte al Centro Commerciale Peguy.

L’escursione ad anello si svilupperà dapprima lungo il Sentiero 212, con segnavia bianco-rosso, il cosiddetto Sentiero dei Greci, che da Mammola (240 m s.l.m.) arriva sulla sommità del crinale tra Aspromonte e Serre: il Passo della Limina (888 m s.l.m.) e poi lungo una pista che, attraversando boschi di querce, lecci, faggi, pini e abeti riconduce sul letto del Torbido.
Lasciata la stazione di servizio Tamoil di Mammola (224 m s.l.m.), si risalirà il Fiume Torbido attraverso la strada sterrata sottostante la Jonio-Tirreno, si supereranno, così, il Torrente Macariace, che da destra confluisce nel Torbido, e la vecchia miniera di zolfo e arsenico, ormai abbandonata prima della II Guerra Mondiale. Proseguendo lungo il Torbido si incrocerà un altro affluente proveniente da destra: il Torrente Salino, si giungerà, quindi, a Palazzo Barillaro (326 m s.l.m.), da dove inizierà la più impegnativa salita alla volta dei Piani di San Nicodemo. A quota 527 m s.l.m. s’incontrerà la Fontana Sella, dove sarà possibile effettuare una rigenerante bevuta di acqua fresca, prima di raggiungere l’area di sosta (660 m s.l.m.) da dove parte una scalinata in pietra che conduce alla Cappelletta (700 m s.l.m.) in cui il 25 marzo del 990 morì San Nicodemo. Giunti ai Piani di San Nicodemo sarà possibile visitare il Santuario di San Nicodemo con i resti dell’antico monastero del X secolo di Monte Kellerano e la Grotta del Santo.

Non è previsto un orario preciso per il termine dell’escursione, ma sicuramente verrà occupato l’intero arco della giornata per godere appieno della bellezza dei luoghi dedicando ampio spazio ad attività ludico-ricreative come la fotografia.

L’escursione sarà annullata in caso di condizioni meteo particolarmente avverse. L’accompagnatore escursionistico, a sua discrezione, potrà decidere di variare il percorso o di annullare l’escursione, anche in corso, se dovesse risultare compromessa la sicurezza del gruppo o di singoli partecipanti o per qualsiasi altro motivo ritenuto valido dallo stesso.

Per partecipare all’escursione occorre confermare la presenza entro il giorno prima ed essere tesserati SudTrek o essere tesserati ad una associazione affiliata alla FIE e convenzionata con la SudTrek.

La tessera SudTrek ha un costo di € 30 da bonificare, previo invio del Modulo d’Iscrizione, all’IBAN IT17K0103081370000000664728 intestato a A.S.D. SudTrek con causale “Tesseramento 2025” e dà diritto a partecipare alle oltre 100 escursioni programmate e alle altre eventuali al momento non calendarizzate godendo della copertura assicurativa delle polizze Infortuni Tesserati e RCT stipulate dalla FIE col Gruppo ITAS Assicurazioni. Ai fini del perfezionamento dell’iscrizione bisogna, inoltre, inviare copia della Carta d’Identità, del Codice Fiscale e del bonifico all’indirizzo tesseramento@sudtrek.com.

Vista l’Ordinanza del Commissario ad acta della Regione Calabria n. 1 del 19.05.2023 sulle Misure di contenimento della Peste Suina Africana, si raccomanda ai partecipanti di rispettare le misure di cui all’Allegato 2 dell’Ordinanza del Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana n. 5/2023, per evitare di propagare involontariamente l’epidemia.