Per partecipare a MANA GÌ occorre confermare la presenza entro il giorno prima e compilare il modulo all’indirizzo https://forms.gle/oSQ4XGKsUo3y1hBn9.
Per l’escursione “AsproMundi – La montagna sul mare: da Gambarie a Reggio percorrendo il Sentiero Italia”, di livello E, di circa 28 Km con dislivelli +276 m e -1589 m, della durata preventivabile col metodo CAI di circa 6 ore effettive (escluse le soste) il raduno è previsto domenica 2 giugno 2024 alle 7:00 al Terminal Libertà dell’ATAM a Reggio Calabria, in modo da poter salire a Gambarie con l’autobus 319 delle 7:20.
Cliccando sul seguente link si visualizzerà il luogo del raduno su Google Maps: https://maps.app.goo.gl/6QUosPu3mhTuhCPc9.
Constatata la presenza di tutti gli iscritti, partendo dai 1315 m s.l.m. di Piazza Mangeruca ci si incamminerà lungo il Sentiero 101, con segnavia bianco-rosso, per percorre in senso inverso la prima tappa calabrese del Sentiero Italia, la Reggio Calabria – Gambarie. Percorrendola in senso inverso si ridurranno notevolmente le difficoltà dovute alla lunghezza e al dislivello, ma rimarrà pur sempre un’escursione impegnativa. Si procederà quindi sotto la faggeta, lungo le pendici di Monte Basilicò, alla volta di Tre Aie (1330 m s.l.m.), per poi piegare a destra in località Gornelle (1302 m s.l.m.) e attraversare uno dei più vasti altopiani aspromontani, quello dei Piani di Reggio e iniziare, così, la discesa dentro la fitta lecceta alla volta del Passo della Serra (939 m s.l.m.) e da qui proseguire prima al Passo di Arasì (667 m s.l.m.) e poi a quello di Ortì (710 m s.l.m.) e scendere, così, in località Sant’Anna (600 m s.l.m.) e sulla Collina di Pentimele (348 m s.l.m.) per arrivare in Via Lia (103 m s.l.m.) dove si inizierà il percorso urbano che avrà fine al Terminal Libertà dell’ATAM (25 m s.l.m.).
Per le escursioni si consiglia un abbigliamento “a strati” idoneo al trekking [indispensabili: scarponi (obbligatori) e pantaloni lunghi da trekking, T-shirt traspirante, giacca a vento, poncho impermeabile, occhiali da sole, copricapo, crema solare, burro di cacao per le labbra, torcia frontale e bastone da montagna]; pranzo al sacco e almeno 1 litro e mezzo d’acqua.
Non è previsto un orario preciso per il termine delle escursioni, ma sicuramente verrà occupato l’intero arco della giornata per godere appieno della bellezza dei luoghi dedicando ampio spazio ad attività ludico-ricreative come la fotografia.
Le escursioni saranno annullate in caso di condizioni meteo particolarmente avverse. L’accompagnatore escursionistico, a sua discrezione, potrà decidere di variare il percorso o di annullare l’escursione, anche in corso, se dovesse risultare compromessa la sicurezza del gruppo o di singoli partecipanti o per qualsiasi altro motivo ritenuto valido dallo stesso.
Vista l’Ordinanza del Commissario ad acta della Regione Calabria n. 1 del 19.05.2023 sulle Misure di contenimento della Peste Suina Africana, si raccomanda ai partecipanti di rispettare le misure di cui all’Allegato 2 dell’Ordinanza del Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana n. 5/2023, per evitare di propagare involontariamente l’epidemia.